Se muore il Sud by Gian Antonio Stella Sergio Rizzo

Se muore il Sud by Gian Antonio Stella Sergio Rizzo

autore:Gian Antonio Stella, Sergio Rizzo [Stella, Gian Antonio & Rizzo, Sergio]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Fiction, General
ISBN: 9788858822715
Google: 9KqSCgAAQBAJ
editore: Feltrinelli Editore
pubblicato: 2015-09-15T22:00:00+00:00


10.

Corsi acchiappa-fantasmi

Centinaia di milioni per la formazione che non forma

“Ma cosa addestrano: astronauti?!” sbottò uno degli ispettori europei. Neanche l’addestramento di un astronauta, però, sarebbe costato quanto quello d’un apprendista “formato” dal Ciapi di Palermo. Costo del progetto “Consulenza, Orientamento e Apprendistato”: 15.191.274 euro. Apprendisti avviati al lavoro: 18. Complimenti: 843.959 euro ad apprendista.

La relazione dei controllori mandati dall’Ufficio antifrode della Ue a indagare sulle anomalie del Centro interaziendale addestramento professionale integrato di Palermo fa accapponare la pelle. Perché è lì che vedi come, mentre a Roma a causa della crisi venivano avviati i tagli dell’84,8 per cento ai fondi per il rischio idrogeologico o del 91 per cento al Fondo nazionale per le politiche sociali, in Sicilia continuavano a mungere la Grande Vacca della “formazione” come se le casse traboccassero di soldi.

Spiega il rapporto dell’Olaf (Office européen de lutte anti-fraude), firmato da Fabio Fontana, Artur Marques Domingos, Daniel Iarossi e James Sweeney, che quella truffa, la quale aveva succhiato alla Ue oltre 10 milioni e mezzo di euro (più 5 di contributo italiano), era stata spacciata come un progetto per offrire ai giovani “un servizio di consulenza, orientamento ed apprendistato nella Regione siciliana”. In realtà non solo “il progetto era oltremodo vago”, ma “non erano state esperite gare d’appalto a evidenza pubblica” e l’avviso era stato messo solo per sette giorni sul sito web del Ciapi in modo che lo sapessero solo gli amici.

Le difficoltà incontrate dagli ispettori per scavare nel fango dell’ente, nato nel 1970 su iniziativa della Cassa del Mezzogiorno, della Fiat e dell’Ente minerario siciliano per addestrare gli operai dei poli industriali di Termini Imerese e Carini, e successivamente passato sotto il controllo della Regione, ve le risparmiamo. Vi basti sapere che ci misero tre giorni per entrare (ogni mattina: “Le chiavi sfortunatamente le ha solo Sua Eccellenza che non c’è”) nell’ufficio del presidente del Ciapi, l’avvocato Francesco Riggio, detto Ciccio. Il quale sarebbe stato candidato da Pier Luigi Bersani alle elezioni regionali dell’ottobre 2012 nonostante girassero già indiscrezioni inquietanti sull’ente e nonostante l’uomo, figlio dell’ex senatore dc Nino Riggio, fosse conosciuto come un antico collaboratore di Salvo Lima. Scava scava fra resistenze, silenzi e omertà, tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013 venne fuori un immondo verminaio. Si pensi che per la “promozione, sensibilizzazione, informazione, diffusione” del progetto furono distribuiti 3.794.856 euro a due o tre figuri nei dintorni del discusso uomo d’affari Faustino Giacchetto non solo “senza espletare alcuna gara a evidenza pubblica o indagini di mercato”, ma persino senza ricevute, tanto che fu risposto ai commissari che “non potevano essere esibiti tali documenti, perché non esistenti”. Non bastasse, mezzo milione fu speso per la promozione a corsi finiti. Quattro milioni abbondanti di promozioni! Così, pronta cassa. Nel pieno di una crisi devastante.

Un punto emerse chiaro dall’ispezione: uno dei due obiettivi (dell’altro parleremo) era stato la sistemazione per un anno di 278 persone, scelte sulla base di criteri del tutto politici e clientelari. I titoli richiesti, del resto, “erano assolutamente inutili ai



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.